1. Sbattere a schiuma i tuorli (serbando le chiare) con 4 cucchiai di acqua bollente, aggiungere gradatamente 100 g di zucchero, aroma mandorla e sale, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa.
2. Montare le chiare a neve durissima con lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli sbattuti e setacciarvi sopra la farina mescolata con la Frumina ed infine il Lievito Pane degli Angeli setacciato.
3. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, ruotando la terrina e muovendo la frusta dal basso verso l'alto, in modo che la neve non si smonti.
4. Mettere l'impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro 26 cm) con il fondo foderato con carta da forno.
5. Cuocere per 30 minuti circa nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas parte alta: 190°C).
6. Per la bagna: sciogliere in un pentolino lo zucchero nell'acqua calda ed unire il liquore.
7. Preparare la Dolceneve come indicato nelle istruzioni ed unire a 2/3 gli amaretti sbriciolati.
8. Tagliare 2 spicchi di luna 2x18 cm circa e dalla torta rimasta tagliarne altri 2 spicchi 2 x 22 cm ottenendo la parte centrale a forma ovale. Tagliare quest'ultima parte in 2 strati, posizionare lo strato inferiore su un piatto da portata, bagnarlo con 1/3 della bagna, distribuire metà della Dolceneve all'amaretto, bagnare lo strato inferiore della parte ovale ricomporre il pezzo e bagnare lo strato superiore.
9. Coprire il dolce con parte (metà circa) della Dolceneve agli amaretti rimata, bagnare le mezzelune grandi late e farle aderire alla parte bassa laterale con un poco di Dolceneve all'amaretto ripetere l'operazione con quelle piccole ponendole nella parte superiore (creando le sagome delle foglie) e ricoprire con la Dolceneve all'amaretto rimasta.
10. Colorare la Dolceneve bianca con il colorante giallo e con una tasca da pasticcere con bocchetta liscia formare dei ciuffetti a goccia creando i chicchi della pannocchia.
11. Incorporare al marzapane lo zucchero al velo dividerlo a metà e colorarne una parte di giallo e l'altra di verde. Unire i due pezzi colorati, impastarli leggermente e poi stenderli con il matterello in una sfoglia di circa 35x30 cm (creando in questo modo un effetto marmorizzato). Ritagliare le foglie, disporle sulla pannocchia e con il marzapane avanzato formare il gambo.