1. Mondare la zucca, tagliare la polpa a pezzetti e cuocerla con l'acqua per 10 minuti. Lasciare intiepidire, passare il tutto al passaverdura e, se necessario, aggiungere acqua fino a raggiungere 350-375 g totali.
2. Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito di birra Mastro Fornaio.
3. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale e olio.
4. Amalgamare il tutto con una forchetta, aggiungendo un po' per volta il passato di zucca tiepido (37-40°C).
5. Lavorare l'impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido.
6. Rimetterlo nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa).
7. Dividere l'impasto in 2 rotoli lunghi 40 cm circa. Intrecciare i rotoli fra di loro e sistemarli in uno stampo a cassetta lungo 30 cm circa, imburrato e infarinato.
8. Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 20 minuti. Prima di cuocere, spennellare il pane con l'uovo sbattuto, cospargerlo di pinoli e cuocere per 35-40 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato (forno elettrico e a gas: 190-210°C, ventilato: 180-200°C).
9. durante la cottura porre nel forno una ciotola piena d'acqua. Qualora dopo 15-20 minuti di cottura la superficie del pane apparisse troppo scura, coprirla con carta stagnola.